


AL PANEL DI DEGUSTAZIONE HANNO PARTECIPATO:
Giovanni Brizi, titolare del negozio Ricercatezze e Sfiziosità, Roma
Marco Camilli, presidente di Anagribios
Moreno Cedroni, chef e titolare del ristorante “La Madonnina del Pescatore” e di “Anikò”, Senigallia (Ancona)
Paolo Ceglie, sommelier
Marco Greggio, agronomo e docente di analisi sensoriale
Carla Trimani, titolare dell'enoteca e wine bar Trimani, Roma
Del Gambero Rosso: Mara Nocilla, Caterina Pamphili
Classifica del Tonno Alalunga sottolio stilata dagli esperti del “Gambero Rosso” in una degustazione del luglio 2012 fra 10 migliori produttori.
1° classificato: Tonno Vulcano (Vulcano- Isole Eolie):
“Un tonno spettacolare quello prodotto da Maurizio Vulcano nell'isola omonima, ironicamente chiamato "Sì, mi piace il tonno Vulcano", talmente raro e di nicchia che si acquista solo presso il produttore o a Roma nella gastronomia Roscioli. L'alalunga è pescato nelle Eolie, trasformato fresco in giornata, cotto in salamoia con odori, conservato in vaso di vetro con olio extravergine d'oliva, messo in vendita non prima di 2 mesi. C'è anche il mese e l'anno di produzione, cosa più unica che rara per una conserva ittica (ma non è indicato nome e luogo di produzione, affidando al marchio la sua identità). I filetti di alalunga, di colore rosa antico vibrante e puliti a regola d'arte, si sfaldano morbidamente. Il profumo è straordinario, tipico, pulito e maturo, ricco di sfumature, figlio del felice connubio tra pesce e olio, entrambi di ottima qualità. Delizioso in bocca per l'equilibrio, la freschezza, la rotondità, la complessità e l'evoluzione delle percezioni aromatiche che rimandano al mare e al mondo vegetale, la consistenza godibilissima, l'eleganza che va a braccetto con l'opulenza. C'è anche una leggera nota agrumata che ci sta d'incanto. Semplicemente perfetto.”
